Materiali Metallici
Materiali Metallici
solido degli atomi, parametri essenziali per la sua caratterizzazione sono certamente il tempo e la temperatura di sinterizzazione. Durante il processo di sinterizzazione si ha l’unione per diffusione allo stato solido delle particelle precedentemente compattate. Inoltre, data l’elevata temperatura a cui il processo si svolge, si verificano contemporaneamente i processi di ricristallizzazione ed ingrossamento del grano. Anche l’atmosfera nella quale si sviluppa il processo di sinterizzazione svolge un ruolo importante. L’elevata porosità del manufatto e l’elevata temperatura alla quale si sviluppa il processo (ad esempio 1120-1300°C per gli acciai) impongono che l’atmosfera impedisca l’ingresso di aria nel forno di sinterizzazione, riduca gli ossidi presenti sulle superfici delle polveri, permetta un controllo del tenore di carbonio sulla superficie e nel cuore del pezzo, permetta (per particolari applicazioni) un’ossidazione controllata durante il raffreddamento, permetta un efficiente scambio di calore con il pezzo da sinterizzare. - Operazioni supplementari: si tratta di operazioni che vengono effettuate a valle del processo di sinterizzazione in modo da portare il manufatto nelle sue condizioni di utilizzazione e che nella maggior parte dei casi vengono effettuate con modalità simili a quelle adottate su pezzi ottenuti mediante metallurgia tradizionale. Le limitazioni e le peculiarità più importanti sono imposte dalla porosità presente nel pezzo sinterizzato. Ad esempio, nel caso della forgiatura ( forging ), la deformazione plastica comporta una diminuzione del volume del manufatto grazie alla
313
Made with FlippingBook Ebook Creator