Materiali Metallici

Materiali Metallici

La zona termicamente alterata ( heat affected zone, haz ) pur non

raggiungendo lo stato liquido, può subire trasformazioni drastiche delle caratteristiche del metallo rispetto alle condizioni di partenza a causa del trattamento termico subito, come ad esempio un brusco raffreddamento da temperature al di sopra di A c1 e di A c3 che può indurre strutture di tempra. La storia termica varia da punto a punto del giunto saldato producendo una gamma di strutture con caratteristiche continuamente variabili. Il giunto saldato, nel suo complesso ha un comportamento meccanico condizionato dal componente più debole; quindi la presenza di una parte anche piccola di zona martensitica rende il giunto nel complesso fragile: pertanto la zona termicamente alterata può essere il punto critico di un'intera saldatura. L’estensione della zona termicamente alterata dipende dalla geometria del sistema, dalle capacità di trasmissione del calore dei materiali impiegati e dalla quantità di energia erogata durante la saldatura. Saldando un acciaio da bonifica si avrà un’estensione della zona temprata molto maggiore di quella di un acciaio a basso tenore di carbonio, con conseguenti maggiori rischi di fragilità del giunto a meno di diminuire la velocità di raffreddamento con pre-riscaldi e post-riscaldi o di prevedere un trattamento di rinvenimento sul giunto saldato. Il pre-riscaldo dei lembi, da effettuare prima di eseguire la saldatura a temperature di poche centinaia di gradi, aumenta la

305

Made with FlippingBook Ebook Creator