Materiali Metallici

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

temperatura sia di inizio che di fine del ciclo termico; a parità di temperatura massima raggiunta, le condizioni di raffreddamento sono meno severe, soprattutto nel campo di temperature dove l’acciaio prende tempra. Il post-riscaldo deve avvenire subito dopo il processo di solidificazione del cordone così da modificare il profilo di raffreddamento nel momento più critico per la tempra. Il trattamento di rinvenimento considera, invece, inevitabile la presenza di una zona temprata e provvede a renderla meno fragile a saldatura avvenuta. Il trattamento termico di rinvenimento deve necessariamente prevedere un riscaldamento che può essere localizzato all’area della saldatura o può riguardare tutto il manufatto in base alle dimensioni, alla geometria ed alla accessibilità del pezzo, eventualmente già posto in opera. Il caso opposto di zona termicamente alterata condizionata da un raffreddamento troppo lento si presenta, come già visto, nella saldatura degli acciai inossidabili con la formazione di una zona sensibilizzata a causa della permanenza nell’intervallo critico fra 500 ed 800°C. Nella figura XI.4 è riportato lo schema di una sezione di un giunto saldato di testa con il profilo delle durezze eseguite lungo la linea da 1 a 5. Se la zona fusa ha composizione analoga a quella del metallo base, la differenza più sensibile nella durezza è nel picco in corrispondenza della tempra in zona termicamente alterata e nella valle in corrispondenza della ricottura/rinvenimento nella zona a ridosso. Un rinvenimento dell’intero giunto, ammesso che sia

306

Made with FlippingBook Ebook Creator