Materiali Metallici
Materiali Metallici
= 232°C) o dello scatolame di latta. La brasatura si distingue in “forte” o “dolce” in base alla temperatura di fusione della lega brasante, rispettivamente maggiore (Ag-Cu-Zn-Cd, Al-Si, Cu) o minore (Pb-Sn) di 400 °C. Nello schema tradizionale di una saldatura ad arco con elettrodo rivestito, l’energia è data dall’arco elettrico che scocca tra l’elettrodo consumabile rivestito ed i lembi da saldare. La saldatura (ad una sola passata) procede per lo spostamento dell’arco lungo i lembi precedentemente posizionati; il materiale coinvolto nell’arco (metallo dei lembi, metallo d’apporto e rivestimento protettivo) raggiunge e supera le temperature di fusione, costituisce un bagno fuso che si raffredda e solidifica man mano che l’arco procede. Sopra al bagno metallico galleggia la scoria costituita dalla fusione del rivestimento.
Figura XI.1 : Schema di una saldatura ad arco testa-testa.
301
Made with FlippingBook Ebook Creator