Materiali Metallici
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
XI - TECNOLOGIE METALLURGICHE
METALLURGIA DELLA SALDATURA
La saldatura ( welding ) è un processo di collegamento che fornisce continuità metallica e meccanica tra due lembi mediante fusione (e/o pressione) e successiva solidificazione. Elementi caratteristici sono: • i lembi, eventualmente preparati con una cianfrinatura ( groove ) per contenere la zona fusa, • il metallo-base, generalmente ma non necessariamente uguale per i due lembi, • una fonte localizzata di energia (arco elettrico, effetto Joule, fiamma, laser, fascio elettronico, attrito, esplosione …), • un sistema di protezione del metallo fuso (scoria fusa, gas, vuoto …), • un eventuale materiale d’apporto che contribuisce a costituire il cordone, riempiendo in una o più passate lo spazio lasciato libero dalla cianfrinatura. La metallurgia della saldatura si occupa delle evoluzioni del metallo senza entrare nelle tecniche di esecuzione. Una prima classificazione distingue le saldature vere e proprie nelle quali i lembi superano la temperatura di fusione, dalle brasature nelle quali è il solo metallo d’apporto a fondere, bagnare i lembi che rimangono “freddi” e solidificare, come nel caso della circuiteria elettrica in rame brasata con stagno (T fCu = 1083°C, T fSn
300
Made with FlippingBook Ebook Creator