Materiali Metallici
Materiali Metallici
T RATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE . Le ghise sono costitute da una matrice comparabile a quella di un acciaio nella quale sono distribuite delle lamelle o degli sferoidi di grafite (ghise grigie) o dei carburi (ghise bianche). La matrice può essere trattata termicamente secondo i principi esposti nel caso degli acciai, tenendo conto che la grafite ed i carburi sono delle “riserve” di carbonio che, messo in soluzione durante il riscaldamento, può portare alla saturazione in carbonio della matrice (che, alla temperatura di trattamento si trova essenzialmente allo stato austenitico). Durante il raffreddamento l’austenite si può impoverire in carbonio per la precipitazione di grafite o di carburi. Nelle condizioni convenienti di temperatura e di permanenza, la cementite (metastabile) può trasformarsi in grafite (stabile). Per le ghise a grafite lamellare, un’eccessiva velocità di raffreddamento può portare ad incidenti di tempra non accettabili con rotture, tanto da escludere la tempra con acqua per le ghise. Quindi, oltre al trattamento di malleabilizzazione peculiare per le ghise bianche, possiamo ricordare: Ricottura di distensione . Trattamento che ha come obiettivo quello di distendere le sollecitazioni residue di colata dovute alla complessità delle forme ed all’eterogeneità delle leggi di raffreddamento nei diversi punti del pezzo. La ricottura di distensione s’impone solo per i pezzi per i quali la stabilità dimensionale sia prioritaria.
279
Made with FlippingBook Ebook Creator