Materiali Metallici

Materiali Metallici

La composizione di una ghisa sferoidale è caratterizzata dai tenori dei vari elementi che possono oscillare all’interno dei seguenti intervalli:

C = 3,4-4%Si =2-3% Mn = 0,1-0,8% P < 0,01% S < 0,02% Mg = 0,02-0,1%

Si deve notare che il basso tenore in zolfo è necessario per evitare perdite di magnesio, elemento sferoidizzante, dovute alla formazione di MgS. Allo stato grezzo di colata, le ghise sferoidali possono essere: - perlitiche, con o senza Fe 3 C libera; - ferrito-perlitiche, con la ferrite che si forma normalmente per ferritizzazione diretta. Si può ottenere una ghisa

completamente ferritica mediante una ricottura di ferritizzazione oppure una ghisa completamente perlitica mediante un trattamento di normalizzazione. Grazie alla forma sferoidale della

grafite, una ghisa sferoidale può raggiungere una resistenza ed una duttilità pari a 2/3 di quella della matrice priva di grafite. - una ghisa sferoidale a matrice perlitica può avere una R m compresa fra 600 ed 800 MPa, con A % compreso fra 1 e 5%. - una ghisa sferoidale a matrice ferritica può avere una R m compresa fra 450 e 500 MPa, con A % pari a circa 25%. La ghisa sferoidale ha quindi un comportamento intermedio fra quello di una ghisa grigia lamellare e l’acciaio per getto.

277

Made with FlippingBook Ebook Creator