Materiali Metallici

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

per 2h a 900°C, che viene temprata in olio e, quindi rinvenuta a 700°C (1-2 h).

Figura IX.5 : Malleabilizzazione a cuore nero.

Ghise sferoidali. Scoperte recentemente (1947), esse sono delle ghise grigie nelle quali la grafite è ottenuta durante l’elaborazione sotto forma di sferoidi, con una forte

diminuzione degli inconvenienti legati alla forma lamellare. Per uno stesso tenore in grafite, la diminuzione della sezione efficace è minore ed, inoltre, la forma sferica comporta un effetto

d’intaglio meno severo. Il metallo conserva tutti i vantaggi dovuti alla presenza di grafite, già illustrati nel caso delle ghise grigie, con in più un’elevata duttilità (infatti sono anche chiamate ductile iron ). Gli elementi di lega che facilitano la sferoidizzazione sono Mg, Ce, Ca, Li, Na, Ba.

276

Made with FlippingBook Ebook Creator