Materiali Metallici
Materiali Metallici
Malleabilizzazione per ricottura grafitizzante (ghise malleabili a cuore nero). E’ un trattamento che utilizza il passaggio dal sistema metastabile al sistema stabile (figura IX.5). Il risultato può essere una ghisa malleabile ferritica oppure “perlitica”. Nel primo caso il trattamento comprende due fasi: - grafitizzazione durante il mantenimento a 900 - 950°C per 6 - 12 h. La decomposizione in fase solida della cementite Fe 3 C ⇒ 3 Fe + C permette di ottenere una grafite in noduli frastagliati, che hanno un effetto d’intaglio sulla matrice decisamente inferiore a quello della grafite lamellare. La decomposizione della cementite, con il conseguente passaggio dal diagramma metastabile a quello stabile, implica anche una diminuzione della solubilità del C all’interno della austenite di circa lo 0,1%. Il carbonio viene espulso dal reticolo CFC e va a formare del “carbonio di ricottura”. La grafitizzazione dipende essenzialmente dalla temperatura di mantenimento, dal tenore di silicio, dall’impiego di elementi nucleanti (B, Al); - ferritizzazione durante il raffreddamento, che deve essere lento (15 h fra 800 e 680°C) perché γ possa trasformarsi in α e grafite secondo il sistema stabile (ferritizzazione diretta) o perché la perlite che si può eventualmente formare possa dare luogo ad α e grafite. La ghisa malleabile “perlitica” a cuore nero è ottenuta a partire da una ghisa malleabile ferritica austenitizzata
275
Made with FlippingBook Ebook Creator