Materiali Metallici
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
durante il mantenimento. L’anidride carbonica è rigenerata mediante iniezione di aria satura di vapore d’acqua: CO + H 2 O = CO 2 + H 2 in modo da mantenere il rapporto CO/CO 2 al valore ottimale. La sequenza dei fenomeni che avvengono è, schematicamente, la seguente: • sulla superficie del pezzo si ha l’ossidazione del carbonio in soluzione solida nell’austenite (che ha la tendenza ad impoverirsi di carbonio); • diffusione del carbonio dal cuore verso la superficie. • mantenimento della saturazione dell’austenite per la messa in soluzione della cementite Fe 3 C e delle grafite formatasi dalla decomposizione della cementite. La grafite di solidificazione viene eliminata difficilmente, e si preferisce utilizzare delle ghise bianche povere in Si (0,4 - 0,7%) in modo da limitare la grafitizzazione della cementite durante il mantenimento. Il metallo ottenuto è essenzialmente costituito da ferrite ed è assimilabile ad un acciaio dolce. La decarburazione può essere totale solo su un piccolo spessore (<5mm). Per degli spessori più elevati, il cuore contiene della grafite ed, eventualmente, della perlite. Il processo è quindi limitato ai piccoli spessori, e, per i piccoli pezzi, è in concorrenza con le leghe sinterizzate o con la ghisa malleabile a cuore nero. Tuttavia la ghisa malleabile a cuore bianco ha il vantaggio di una buona saldabilità (assenza di grafite).
274
Made with FlippingBook Ebook Creator