Materiali Metallici
Materiali Metallici
- Mo, caratterizzato da un comportamento simile a quello del Cr; - V, che forma e stabilizza i carburi - Te, che stabilizza i carburi - B, caratterizzato da un comportamento simile al Te, affina anche la grana cristallina. Ghise malleabili I vantaggi offerti dalla ghisa (facilità di colata, buona lavorabilità alle macchine utensili) sono limitati dalla presenza di grafite lamellare che implica un metallo fragile, caratterizzato da un piccolo allungamento a rottura. Una possibilità di superare tale problema è offerta dalle ghise malleabili. Queste ghise possiedono la capacità di essere deformate plasticamente. Esse vengono ottenute a partire da ghise bianche mediante trattamento di malleabilizzazione, che, sia che si svolga in atmosfera decarburante oppure neutra, permette di ottenere una buona deformabilità plastica. Malleabilizzazione per ricottura decarburante (ghise malleabili a cuore bianco). E’ un processo termochimico durante il quale i pezzi sono portati a 1050-1070°C per 50-100 h in un forno ermetico ad atmosfera controllata. Il carbonio della ghisa viene eliminato progressivamente per ossidazione effettuata dalla fase gassosa secondo la C + O 2 = CO 2 durante il riscaldamento, e CO 2 + C = 2CO
273
Made with FlippingBook Ebook Creator