Materiali Metallici
Materiali Metallici
Riassumendo, affinché una ghisa abbia una buona resistenza alla trazione è necessario che la sua matrice sia perlitica con la quantità minore possibile di grafite, distribuita in modo omogeneo ed in lamelle fini (tipo A, B ed E, con indice da 4 a 6). La conoscenza della durezza, contrariamente al caso degli acciai, non permette di ottenere direttamente delle indicazioni sulla resistenza alla trazione. Esistono alcune formule empiriche che permettono di legare indirettamente le due grandezze attraverso la composizione chimica, come quella di Weis ed Orths, per le ghise perlitiche: R m = 257,4 + 1,41 HB – 63,8 %C - 25 %Si - 31,4 %P Le proprietà di resistenza, di tenacità di plasticità delle ghise grigie formano un insieme relativamente mediocre, ma con proprietà di impiego uniche, dovute per la maggior parte alla presenza della grafite: - Capacità di ammortizzare le vibrazioni. - Lavorabilità. Il carattere lubrificante della grafite, gioca un ruolo di primo piano. Il rapporto ferrite/perlite nella matrice è ugualmente importante, dato che la presenza di carburi tende a far diminuire la lavorabilità. - Buona resistenza all’usura.
- Buona resistenza alla corrosione. - Buona tenuta agli urti termici. - Notevoli qualità di fonderia.
Nel caso in cui le proprietà di resistenza o di resilienza sono insufficienti, si possono utilizzare le ghise malleabili, le ghise sferoidali oppure le ghise legate.
271
Made with FlippingBook Ebook Creator