Materiali Metallici

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

Ghise grigie Sono caratterizzate da un tenore di carbonio compreso fra il 2 ed il 4,5% e di Si fra l’1 ed il 3% e dalla presenza di carbonio sotto forma di particelle di grafite. La resistenza a trazione di una ghisa è tanto maggiore quanto più è elevata la resistenza della matrice e quanto meno è abbondante la grafite. Per ciò che riguarda la matrice, la perlite è nettamente il costituente più favorevole: sperimentalmente si constata che le ghise ad alta resistenza sono le perlitiche. Le curve di trazione non presentano un tratto lineare elastico nettamente evidente. Il modulo di Young E è determinato mediante formule empiriche, oppure considerando la pendenza fra l’origine ed il punto corrispondente ad una sollecitazione pari a 0,25 R m . La morfologia della grafite che, nelle ghise grigie non legate, è sotto forma lamellare, spesso fortemente interconnessa, gioca un ruolo essenziale sulla resistenza alla trazione. La grafite è un costituente senza resistenza meccanica e la sua presenza corrisponde a dei “vuoti” nella matrice sotto forma di fessure naturali. La grafite diminuisce la resistenza meccanica grazie a: - una diminuzione della sezione efficace, con un aumento della sollecitazione media; - un effetto di intaglio che comporta una concentrazione degli sforzi locali in corrispondenza del bordo dell’apice della fessura. La presenza di questi “intagli interni” spiega il motivo per cui le ghise sono poco sensibili agli intagli, contrariamente agli acciai.

270

Made with FlippingBook Ebook Creator