Materiali Metallici
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
III) lamelle spesse con punte arrotondate; IV) flocculi frastagliati; V) flocculi compatti; VI) noduli a contorno regolare pressoché circolare (sferoidi).
Figura IX.3 : Forme caratteristiche della grafite nelle ghise.
La distribuzione della grafite è classificata secondo la seguente modalità: A) lamelle sottili distribuite uniformemente senza orientamento preferenziale. Distribuzione normale nelle ghise eutettiche o leggermente ipoeutettiche (C da 4 a 4,4%), pezzi di spessore superiore a 20 mm, colati in sabbia. B) lamelle raggruppate in rosette senza orientamento preferenziale. Distribuzione normale nelle ghise ricche in Si (> 2,5%) ed in C (> 3,5%), raffreddate rapidamente (pezzi sottili, con spessore inferiore a 10mm,colati in sabbia).
266
Made with FlippingBook Ebook Creator