Materiali Metallici
Materiali Metallici
e di Si ed alle ascisse il diametro del tondo considerato (figura IX.2). Al crescere del diametro diminuisce la velocità di raffreddamento nel cuore del tondo, ivi ottenendo dapprima ghise bianche ( white cast iron ), quindi grigie ( gray cast iron ), con l’evoluzione della microstruttura della matrice metallica che passa dalla perlite alla ferrite. In generale, quindi, una diminuzione della velocità di raffreddamento favorisce la grafitizzazione ed ha come risultato finale dei costituenti più grossolani (grafite e perlite). La durezza può variare all’interno di limiti piuttosto ampi: - ghise bianche: da 400 a 600 HB (in funzione di %C); - ghise grigie perlitiche: da 170 a 270 HB in funzione di Le proprietà meccaniche delle ghise grigie risultano notevolmente influenzate dalla presenza delle particelle di grafite. Una loro caratterizzazione risulta quindi indispensabile. Esse vengono classificate in base a forma (figura IX.3), distribuzione (figura IX.4) e dimensione (tabella IX.1). Per ciò che riguarda la forma delle particelle di grafite, la normativa UNI 3775-73 comprende sei forme caratteristiche: I) lamelle ( flakes ) sottili con punte aguzze; II) noduli con accentuate ramificazioni di lamelle; ∆ (distanza interlamellare nella perlite); - ghise grigie ferritiche: da 100 a 150 HB. Classificazione degli elementi di grafite.
265
Made with FlippingBook Ebook Creator