Materiali Metallici

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

Nella tabella VIII.15 sono riportate le composizioni chimiche e le proprietà tensili di alcuni acciai inossidabili austenitici.

Tipo AISI

R s (MPa)

R m (MPa)

%C %Ni %Cr

Altri

A %

304

0,05

10 11 12 13 20 11

18 18

- -

250 240 260 240 350 250

600 540 620 550 650 600

55 55 55 55 45 50

304L 0,02

316

0,05

17 Mo = 2,3 17 Mo = 2,3

316 L 0,02

310 321

0,22 0,06

25

-

18 Ti>5 %C

Tabella VIII.15 : Acciai inossidabili austenitici.

Grazie all’elevata solubilità del carbonio e dell’azoto nel reticolo CFC dell’austenite, questi due elementi possono aumentare il limite elastico mediante effetto di soluzione solida. Tale processo non è praticamente utilizzabile negli acciai inossidabili ferritici perché la loro solubilità nel reticolo CCC è decisamente ridotta. Inoltre, nel caso degli acciai inossidabili austenitici, si può aumentare il limite elastico mediante incrudimento. Gli acciai inossidabili austenitici sono caratterizzati da un’elevata resilienza e non sono sensibili alla rottura fragile, neppure a temperature molto basse. Gli acciai inossidabili manifestano un’elevata resistenza alla corrosione generalizzata, dovuta alla formazione di un film protettivo passivante legato alla presenza del Cr. Come vedremo più avanti, questa resistenza alla corrosione generalizzata non elimina il rischio di una

252

Made with FlippingBook Ebook Creator