Materiali Metallici
Materiali Metallici
Tipo AISI
Altri elementi
R s (MPa)
R m (MPa)
%C %Cr
A %
405 430 446
0,06 0,08 0,16
13 Al = 0,20% 230
450-600 450-650 500-700
20 18 15
17
-
250
26 N 0,25% 280
Tabella VIII.14 : Acciai inossidabili ferritici.
- Acciai inossidabili austenitici Tali acciai presentano alla temperatura ambiente, dopo un riscaldamento a 1000-1100°C e raffreddamento rapido, una struttura quasi completamente austenitica. Nel caso in cui siano raffreddati lentamente, o mantenuti ad una temperatura compresa fra 500 ed 800°C, si può avere la precipitazione di carburi M 23 C 6 essenzialmente intergranulare. Se i carburi che si formano sono a base di Cr, si può produrre un impoverimento locale di quest’elemento ed una perdita di inossidabilità localizzata ai bordi di grano. Per questo sono in commercio composizioni a bassissimo tenore di carbonio, riconoscibili dalla sigla L o LC ( low carbon ). Come nel caso degli acciai ferritici, anche gli acciai inossidabili austenitici non presentano dei punti di trasformazione e sono quindi sensibili all’ingrossamento del grano senza avere la possibilità di rigenerarlo mediante trattamento termico. Per rigenerare il grano cristallino, l’unica possibilità è quella di un trattamento meccanico di deformazione plastica con successivo trattamento termico.
251
Made with FlippingBook Ebook Creator