Materiali Metallici

Materiali Metallici

normalmente intorno al 13%, ed un tenore di C superiore allo 0,12%, in modo da presentare ad alta temperatura il campo γ e quindi fornire la possibilità di essere austenitizzati e, quindi temprati. Essi hanno un’ottima temprabilità, e la loro velocità critica corrisponde a quella relativa ad un raffreddamento all’aria. Le loro proprietà meccaniche sono comparabili a quelle di diversi acciai per trattamenti termici. Nella tabella VIII.13 sono riportate le composizioni chimiche e le proprietà tensili di alcuni acciai inossidabili martensitici.

Altri elementi

R s (MPa)

R m (MPa)

Tipo AISI %C %Cr

A %

410 420 431

0,12 0,30 0,16

13 13

- -

500 550 600

700-900 750-1050 800-1000

14 10 14

16 Ni = 2,00%

Tabella VIII.13 : Acciai inossidabili martensitici.

I trattamenti tipici di questi acciai, che vengono effettuati nei diversi stadi di lavorazione, sono la ricottura, la tempra ed il rinvenimento. La ricottura ha come obiettivo quello di portare l’acciaio in uno stato di minore durezza, in modo da poterlo lavorare più facilmente. Il trattamento di austenitizzazione, anche se effettuato a 1000°C, non è normalmente completo, in quanto possono rimanere dei carburi del tipo M 23 C 6 . Nel diagramma CCT non presentano la zona bainitica. La zona perlitica è invece preceduta da una zona di

249

Made with FlippingBook Ebook Creator