Materiali Metallici
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
Le espressioni del Ni eq
e del Cr eq
sono le seguenti:
Ni eq Cr eq
= %Ni + 30 %C + 0,5 %Mn + 30 %N
= %Cr + %Mo + 1,5 %Si + 0,5 %Nb Il carbonio influisce notevolmente sul comportamento degli acciai inossidabili, per il suo carattere fortemente gammageno (che tende quindi a stabilizzare l’austenite) e la possibilità che offre di formare carburi (normalmente di Cr, ma anche di altri elementi). Dal diagramma di Schaeffler possono essere evidenziati diversi campi fra cui i principali sono quelli relativi agli acciai inossidabili martensitici, ferritici ed austenitici. Per gli acciai inossidabili si tende ad utilizzare la designazione americana AISI ( American Iron and Steel Institute ), organizzata in tabelle raggruppate in serie (nel caso degli acciai inossidabili, serie 400 per gli acciai inossidabili martensitici e ferritici e serie 300 per gli acciai inossidabili austenitici). Ad ogni acciaio in commercio è associato un numero contenuto nella serie corrispondente. La normativa AISI fissa per ogni acciaio la composizione chimica e le proprietà meccaniche (tutte ovviamente all’interno di un certo intervallo di variazione). Ogni composizione commerciale individua un’area nell’interno del diagramma di Schaeffler che cade prevalentemente, ma non esclusivamente, in uno dei campi principali. - Acciai inossidabili martensitici Si tratta di acciai con un tenore di Cr non molto elevato (rispetto al limite del 12%), al massimo del 17%, ma
248
Made with FlippingBook Ebook Creator