Materiali Metallici
Materiali Metallici
una fase σ che, per raffreddamenti lenti, può precipitare nella matrice ferritica oppure ai bordi grani, con notevole effetto infragilente (figura VIII.3). Invece il Ni è un elemento fortemente gammageno e, negli acciai, non forma carburi in quanto la sua affinità chimica per il C è inferiore a quella del Fe. L’aggiunta di altri elementi complica la trattazione svolta fino a questo punto: ognuno degli elementi influirà sulla costituzione dell’acciaio in base alla sua maggiore o minore influenza alfagena oppure gammagena. In questo caso si possono utilizzare dei diagrammi convenzionali, come quello di Schaeffler (valido per le leghe raffreddate lentamente dopo solidificazione), che introduce i parametri empirici Ni eq e Cr eq (nickel equivalente e cromo equivalente) per prevedere la microstruttura corrispondente ad una determinata composizione chimica (figura VIII.4).
Figura VIII.4 : Diagramma di Schaeffler.
247
Made with FlippingBook Ebook Creator