Materiali Metallici

Materiali Metallici

• Influenza di Al. Ha un energico effetto disossidante, grazie alla notevole affinità chimica per l’ossigeno. Formando con l’azoto dei nitruri molto fini e molto duri, viene spesso utilizzato negli acciai da nitrurazione. Conferisce resistenza all’ossidazione a caldo e peggiora notevolmente la saldabilità. • Influenza di Cr. Forma carburi stabili. Diminuisce la conducibilità termica, conferendo stabilità al rinvenimento delle strutture temprate ed aumentando la resistenza alla corrosione ad umido ed alla ossidazione a caldo. Per tenori superiori al 12%, forma uno strato superficiale passivante che rende gli acciai resistenti a molte forme di corrosione (acciai inossidabili). Può favorire, a seguito di rinvenimento dopo tempra, la fragilità al rinvenimento. • Influenza di Mo. Appartiene allo stesso gruppo del Cr, formando carburi duri e stabili. Aumenta la temprabilità, eliminando la fragilità al rinvenimento. • Influenza di Ti, Ta e Nb. Formano composti intermetallici con conseguente indurimento per precipitazione e carburi notevolmente stabili. Inoltre il Ti è anche un energico disossidante. • Influenza di V. E’ un forte disossidante, forma carburi, diminuisce la temprabilità ed affina il grano. • Influenza di W. Forma carburi; aumenta la temprabilità, con un notevole effetto indurente. Può essere sostituito dal Mo. • Influenza di Si. E’ sempre presente e viene considerato come elemento di lega nel caso in cui il suo tenore sia superiore all’1%. Aumenta la resistenza a

227

Made with FlippingBook Ebook Creator