Materiali Metallici
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
forma carburi. Favorisce la grafitizzazione del C. Aumenta notevolmente la temprabilità, incrementando le proprietà meccaniche (tenacità e R m ). • Influenza di Mn. Ha un comportamento simile a quello del Ni e risulta completamente solubile nel ferro. E’ sempre presente ed utilizzato come disossidante e desolforante (con tenori compresi fra 0,3 e 0,4%). Migliora notevolmente la temprabilità e le proprietà meccaniche, migliorando la deformabilità a caldo. Influisce negativamente sulle caratteristiche dello strato cementato, sulla conducibilità termica, sulla deformabilità a freddo e sulle proprietà magnetiche ed elettriche. • Influenza di Co. Questo elemento è l’unico che sposta verso sinistra le curve CCT degli acciai, aumentando la velocità critica di tempra. Favorisce la grafitizzazione e stabilizza la martensite. • Influenza di Cu. Fino allo 0,20 - 0,30%, migliora la resistenza alla corrosione atmosferica. Per tenori superiori a 0,5% può dare problemi scarsa duttilità a caldo. A causa dell’impiego sempre più esteso dei rottami, e data la difficoltà nel controllo del tenore di Cu, si osserva un progressivo incremento del tenore di Cu. • Influenza di N. Migliora leggermente le proprietà tensili (R m , A % , Z%), stabilizzando l’austenite. Tenori anche minimi hanno una grossa influenza sulla microstruttura, come, ad esempio, nel caso degli acciai inossidabili austeno-ferritici.
226
Made with FlippingBook Ebook Creator