Materiali Metallici
Materiali Metallici
cementato implica un notevole miglioramento della resistenza alla sollecitazione a fatica dell’intero pezzo cementato, considerando che in moltissimi casi le rotture per fatica hanno origine proprio sulla superficie del pezzo. Nitrurazione ( nitriding ). La nitrurazione è un trattamento termochimico che permette un indurimento superficiale grazie alla diffusione di azoto. Generalmente esso non è seguita da alcun trattamento termico. L’agente nitrurante può essere liquido (bagno di sali fusi), solido (polveri), gassoso (l’azoto può essere attivo allo stato atomico, nitrurazione gassosa classica, oppure allo stato ionico in un plasma, nitrurazione ionica). Nel processo classico l’apporto di azoto atomico alla superficie dell’acciaio è ottenuto mediante dissociazione termica dell’ammoniaca, catalizzata dal ferro: 2NH 3 ⇒ N 2 + 3H 2 La temperatura usuale di nitrurazione, inferiore a A c1 , è compresa fra 500 e 550°C. Essa è inferiore alla temperatura di trasformazione eutettoidica del diagramma binario Fe-N (590°C) cui corrisponde la formazione di un costituente strutturale fragile, denominato braunite. La nitrurazione è particolarmente efficace nel caso di acciai contenenti Cr, Mo, V, Al che formano nitruri. Uno strato nitrurato comprende normalmente: • in superficie una zona di combinazione (5-30 µ m) costituita in proporzioni variabili di nitruri di ferro γ ’
221
Made with FlippingBook Ebook Creator