Materiali Metallici
Materiali Metallici
temperatura L’evoluzione dell’austenite residua porterà alla formazione di bainite (nel caso degli acciai non legati o debolmente legati) o di aggregati F+C (nel caso degli acciai molto legati). Le modifiche strutturali sopra descritte hanno delle conseguenze importanti sulle proprietà meccaniche. I principali parametri che influenzano i risultati del trattamento di rinvenimento (dopo tempra) sono la composizione chimica, ed i fattori legati alla modalità di trattamento (temperatura e durata del rinvenimento). La figura mostra l’evoluzione della durezza in funzione della temperatura di rinvenimento, a parità di durata di rinvenimento. Si può osservare che gli elementi di lega generalmente ritardano la diminuzione della durezza sia con un meccanismo di soluzione solida che con un’azione di rallentamento alla coalescenza dei carburi. Inoltre gli elementi carburigeni possono causare un indurimento secondario per precipitazione di carburi legati (la massima resistenza si ha per delle particelle dell’ordine di 10 nm). Nella prima categoria l’influenza cresce secondo la seguente sequenza: Ni < Mn < Si Nella seconda categoria (legata alla formazione dei carburi) l’influenza cresce secondo la seguente sequenza: Cr << Mo, W < V < Ti Inoltre si hanno effetti sinergici fra Cr, Ni, Mo, che permettono di ottenere delle durezze elevate anche nel caso di rinvenimenti di lunga durata e/o effettuati ad elevata temperatura. inferiore ad A c1 .
209
Made with FlippingBook Ebook Creator