Materiali Metallici

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

Se si considerano degli acciai non legati, oppure legati ma non contenenti elementi carburigeni, si possono considerare diversi stadi dell’evoluzione della martensite, in funzione della T R , stadi che si ricoprono parzialmente e comportano, al crescere della temperatura, la precipitazione di vari carburi di ferro, la distruzione del reticolo martensitico, la sferoidizzazione della cementite (figura VII.14).

Figura VII.14 : Evoluzione della durezza con la temperatura di rinvenimento dopo tempra senza indurimento per precipitazione (a sinistra) e con indurimento per precipitazione (a destra). Se si considerano gli acciai legati contenenti elementi carburigeni (Mo, W, Ti, Nb) in quantità sufficiente, si può evidenziare un nuovo stadio nel rinvenimento della martensite che comporta la formazione di carburi legati, con un indurimento per precipitazione (o secondario). L’austenite residua rimasta, metastabile alla temperatura ambiente, può ritrovare durante il rinvenimento delle condizioni che permettano la sua trasformazione. In effetti un rinvenimento è un mantenimento isotermico a

208

Made with FlippingBook Ebook Creator