Materiali Metallici
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
lavorazione meccanica a freddo, è rimpiazzata da una nuova struttura con grani riformati (figura VII.12).
Figura VII.12 : Evoluzione delle dimensioni dei grani in un metallo incrudito durante la ricristallizzazione per differenti durate. Le linee tratteggiate indicano le dimensioni dei grani prima dell’incrudimento. Questa trasformazione è accompagnata da una diminuzione importante di R e , R m , e della durezza, e da un aumento di A % e della resilienza. Qualora un metallo incrudito sia portato alla sua temperatura di ricristallizzazione, si ha la nucleazione di nuovi grani e, quindi, la loro crescita. Si può ricordare che: la temperatura di ricristallizzazione è tanto più bassa quanto maggiore è il tasso di incrudimento e che la grandezza finale del grano è tanto più bassa, per una stessa temperatura di ricristallizzazione, quanto maggiore è il tasso di deformazione; la ricristallizzazione, per una stessa temperatura, inizia solo a partire da un tasso critico di deformazione. La grandezza finale dei grani è quindi diversa da quella originale (riportata in figura), prima dell’incrudimento. Una permanenza prolungata ad alta temperatura provoca l’ingrossamento del grano di ricristallizzazione primaria
204
Made with FlippingBook Ebook Creator