Materiali Metallici
Materiali Metallici
Ad esempio, se si richiede un tasso di riduzione del 60% e la fessurazione avviene per un tasso di riduzione del 20%, si dovranno eseguire due operazioni intermedie durante la lavorazione. La figura VII.11 mostra l’influenza dell’innalzamento della temperatura sulla durezza di un metallo incrudito, in cui la curva (I) corrisponde al caso in cui si abbia ricristallizzazione senza invecchiamento, e la curva (II) invece corrisponde al caso in cui si ha la ricristallizzazione con un indurimento per invecchiamento (caratteristico delle soluzioni solide interstiziali, come la ferrite con C oppure N). Si possono distinguere due tipi di trattamento, in funzione dell’intervallo di temperatura raggiunto: - Il trattamento di restaurazione, che si ottiene con un riscaldamento ad una temperatura inferiore a quella di ricristallizzazione, e permette di restaurare in parte o completamente le proprietà fisiche o meccaniche senza alcuna modificazione apparente della struttura. Non si ha la formazione di nuovi grani ed il processo si svolge progressivamente. Durante questo processo si hanno dei diversi fenomeni, quali l’annichilimento parziale delle lacune e delle dislocazioni, ed il riarrangiamento in pareti di certe dislocazioni che limitano dei blocchi cristallini debolmente disorientati e quasi perfetti (fenomeno della poligonalizzazione). - Il trattamento di ricristallizzazione, che consiste in un riscaldamento ad una temperatura dipendente dalla composizione della lega e dal suo livello di incrudimento. La struttura, distorta ed incrudita per la
203
Made with FlippingBook Ebook Creator