Materiali Metallici

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

raffreddamento più elevata. L’esistenza di gradienti termici e la non simultaneità delle trasformazioni dell’austenite metastabile nei diversi punti di un pezzo comporta la formazione di eterogeneità di deformazione e la conseguente formazione di un campo di tensioni dovuto alla tempra. Occorre infatti ricordare come la trasformazione (A) → M avvenga con aumento di volume specifico. A seconda del livello raggiunto dalle sollecitazioni ed al variare del comportamento meccanico delle fasi presenti istante per istante nella lega, il limite elastico può essere superato, con una deformazione plastica più o meno estesa ed una possibile rottura locale del pezzo. Quindi, i rischi di incidente di tempra aumentano con la severità del mezzo, la massività del pezzo, il tenore in carbonio. Gli acciai legati hanno una temprabilità più elevata che i non legati (a parità di C). Questi ultimi possono essere temprati in sicurezza solo se si considerano mezzi di tempra non severi. T RATTAMENTI TERMICI A TEMPERATURE INFERIORI AD A C 1 Sono spesso effettuati a monte e/o a valle di uno dei trattamenti termici precedentemente esposti, con l’obiettivo di ottimizzare le proprietà dell’acciaio, di eliminare eventuali difetti introdotti oppure di migliorare la lavorabilità del pezzo stesso. Si può avere la:

200

Made with FlippingBook Ebook Creator