Materiali Metallici
Materiali Metallici
sfruttando zone di facile propagazione, come i bordi dei grani. La frattura per creep ad alta temperatura procede in genere per decoesione dei grani; al microscopio elettronico a scansione evidenzia un aspetto intergranulare con presenza di precipitati e cavità. Per migliorare la resistenza allo scorrimento viscoso dei materiali metallici, si facilita la formazione di precipitati, che ostacolano il movimento delle dislocazioni, o, alle più alte temperature, si cerca di ridurre l’estensione dei bordi dei grani, favorendo la presenza di grana grossa, o, addirittura, di monocristalli. Il trasferimento dei risultati delle prove di laboratorio alla previsione del comportamento effettivo di un manufatto ad alta temperatura è ulteriormente complicato dall’interazione con l’ambiente, dalla formazione di fasi fragili o basso-fondenti, dalla variabilità del regime termico (cicli, transitori e gradienti), dalla sovrapposizione di fenomeni di fatica. D IAGNOSI FRATTURISTICHE I fenomeni che provocano la rottura di un manufatto metallico possono essere ricostruiti con buona attendibilità se le superfici di frattura e le zone circostanti non sono eccessivamente deteriorate. Noti l’ambiente e la temperatura di lavoro, occorre valutare il possibile stato tensionale in cui il pezzo ha lavorato nel corso della sua vita e nel periodo immediatamente precedente al collasso.
161
Made with FlippingBook Ebook Creator