Materiali Metallici 2024

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

La perlite è un costituente bifasico, le cui frazione di massa delle due fasi sono: frazione di Fe 3 C = 0.11 frazione di  = 0.89

L’aggregato è in genere lamellare ed è formato da lamelle alternate di Fe 3 C ed  caratterizzate da una distanza interlamellare  . Mediante un trattamento termico appropriato, è possibile ottenere una perlite globulare sia direttamente, sia a partire da una perlite lamellare: essa è allora formata da sferoidi di Fe 3 C in una matrice ferritica, e corrisponde ad uno stato meno duro e più deformabile. Acciai eutettoidici: Questi acciai restano austenitici raffreddando fino alla temperatura eutettoidica; tutta l’austenite si trasforma poi nell’eutettoide perlitico. Acciai ipoeutettoidici: Raffreddando al di sotto di A 3 si formano dall’austenite alcuni grani di ferrite. Diminuendo la temperatura, il contenuto di C aumenta sia nella ferrite (in modo trascurabile) che nell’austenite; la frazione volumetrica di ferrite aumenta, quella di austenite diminuisce. Alla temperatura eutettoidica i rimanenti grani austenitici si decomporranno, formando perlite. Alla temperatura ambiente si otterranno grani di ferrite (ferrite proeutettoidica) e aggregati di perlite.

Per applicare a materiali reali le considerazioni sinora svolte sul diagramma di stato Fe-C occorre tener

96

Made with FlippingBook Digital Publishing Software