Materiali Metallici 2024
Materiali Metallici
che verrà a formarsi sarà denominata eutettoidica. Raffreddando ulteriormente si arriverà a temperatura ambiente, in corrispondenza della quale si otterrà ferrite (con un tenore di C praticamente trascurabile) e cementite. Ghise grigie: Indipendentemente dalla percentuale di C, le fasi presenti in una ghisa grigia al termine della solidificazione sono austenite e carbonio grafitico. Le trasformazioni microstrutturali che avvengono al raffreddamento sono simili a quelle descritte nel caso delle ghise bianche, con la differenza che la fase ricca in C che si viene a formare per diffusione allo stato solido è il C grafitico nel solo caso, piuttosto improbabile, che il sistema segua ancora il diagramma di equilibrio. Molto più probabilmente il carbonio precipiterà sotto forma di cementite, formando cementite secondaria oppure perlite, a secondo della temperatura. A temperatura ambiente sarà presente quindi ferrite, C grafitico ed eventualmente cementite. Acciai ipereutettoidici: Nel caso degli acciai ipereutettoidici, raffreddando si interseca la curva di solubilità del C nell’austenite in corrispondenza della temperatura A m . Il C in eccesso va a formare cementite secondaria. Diminuendo la temperatura diminuisce la solubilità del C nell’austenite, ed aumenta la frazione di cementite. Alla temperatura eutettoidica, l’austenite si decomporrà, formando ferrite e cementite (perlite). Alla temperatura ambiente si otterrà quindi cementite e perlite.
95
Made with FlippingBook Digital Publishing Software