Materiali Metallici 2024

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

Ghise grigie eutettiche (%C = 4.25): La solidificazione avviene alla temperatura eutettica, con la formazione contemporanea di grafite ed austenite. Ghise grigie ipoeutettiche (2.03 < %C < 4.25): Durante il raffreddamento, in corrispondenza dell’intersezione fra la verticale di raffreddamento e la curva di liquidus, si ha la formazione dei primi nuclei di austenite. Diminuendo la temperatura, la frazione di austenite aumenta, la frazione di liquido diminuisce ed il contenuto in C aumenta in entrambe le fasi. Al raggiungimento della temperatura eutettica si avrà un equilibrio fra solido austenitico ed un liquido eutettico. Raffreddando ulteriormente, il liquido eutettico solidificherà formando contemporaneamente austenite e grafite. Al termine della solidificazione si otterrà austenite e grafite. Raffreddamento lento di leghe Fe-C allo stato solido Ghise bianche: Indipendentemente dalla percentuale di C, le fasi presenti in una ghisa bianca al termine della solidificazione sono austenite e cementite. Durante il raffreddamento si avrà la diminuzione della solubilità del C all’interno del reticolo CFC dell’austenite, con formazione di ulteriore cementite Fe 3 C denominata cementite secondaria. La concentrazione del C nell’austenite diminuisce con la temperatura fino a raggiungere la concentrazione eutettoidica in corrispondenza di 727°C. A questa temperatura si assist e alla decomposizione dell’austenite in ferrite e cementite che tenderanno a formare l’eutettoide lamellare denominato perlite; questa volta la cementite

94

Made with FlippingBook Digital Publishing Software