Materiali Metallici 2024
Materiali Metallici
curva di liquidus, con formazione dei primi grani di austenite. Al diminuire della temperatura, si ha un aumento della frazione di austenite, una diminuzione della frazione di liquido ed un aumento del tenore di C sia nell’austenite che nel liquido. In corrispondenza dell’intersezione della curva di solidus con la verticale caratteristica della lega considerata, si otterrà un solido austenitico caratterizzato da un tenore di C identico a quello della lega fusa nelle condizioni iniziali. Solidificazione delle leghe binarie Fe-C – sistema stabile Ghise grigie ipereutettiche (%C > 4.25): La solidificazione procede in modo analogo a quello discusso nel caso delle ghise bianche ipereutettiche, con la differenza che la fase ricca in C che per prima viene a formarsi è costituita da C grafitico. La solidificazione avverrà quindi secondo il diagramma stabile, con formazione di grafite primaria in corrispondenza dell’intersezione fra la verticale caratteristica della lega e la curva di liquidus stabile. Al diminuire della temperatura aumenterà la frazione di carbonio grafitico, diminuirà quella di liquido, con una diminuzione del tenore di C nel liquido, fino a raggiungere la concentrazione eutettica, in corrispondenza della quale si avrà la trasformazione eutettica con formazione contemporanea di austenite e di grafite. Al termine della solidificazione si avranno lamelle spesse grossolane di grafite in una matrice austenitica.
93
Made with FlippingBook Digital Publishing Software