Materiali Metallici 2024

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

Quale che sia il tenore in carbonio, una ghisa bianca è costituita da una matrice quasi continua di cementite contenente dei blocchi o dei “globuli” eutettoidici. La cementite è una fase dura (HV = 800-1000) e molto fragile che non può essere deformata a temperatura ambiente. Ghise bianche eutettiche (%C = 4.3): La solidificazione di una ghisa eutettica bianca avviene a temperatura costante (1148°C), con la formazione contemporanea di austenite e cementite a formare la ledeburite. Ghise bianche ipoeutettiche (2.11 < %C < 4.3): Raffreddando un liquido avente una composizione compresa fra 2.11 e 4.3%, in corrispondenza dell’intersezione fra la verticale di raffreddamento e la curva di liquidus, si ha la formazione dei primi nuclei di austenite. Diminuendo la temperatura, la frazione di austenite aumenta, la frazione di liquido diminuisce ed il contenuto in C aumenta in entrambe le fasi. Al raggiungimento della temperatura eutettica si avrà un equilibrio fra solido austenitico caratterizzato da un tenore in C pari al 2.11% ed un liquido eutettico caratterizzato da un tenore in C pari al 4.3%. Raffreddando ulteriormente, il liquido eutettico solidifica formando ledeburite. Al termine della solidificazione si otterrà austenite primaria e ledeburite. Acciai (%C < 2.11): La solidificazione di un acciaio secondo il diagramma semplificato, ovvero trascurando la trasformazione peritettica relativa alla formazione della ferrite  , inizia in corrispondenza dell’intersezione fra la verticale caratteristica della lega in esame e la

92

Made with FlippingBook Digital Publishing Software