Materiali Metallici 2024
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
gran numero nei cristalli reali e, durante la deformazione agiscono meccanismi di moltiplicazione che mettono a disposizione quanto serve per produrre le deformazioni macroscopiche. I generatori di dislocazioni, studiati da Frank e Read sono basati sull’esistenza di ancoraggi che impediscono alla dislocazione di muoversi liberamente. La dislocazione a spigolo è convenzionalmente rappresentata con il simbolo ⊥ (figura III.9) che individua con il segmento verticale la posizione del semipiano in più e con quello orizzontale la posizione del piano su cui la dislocazione può scorrere.
Figura III.9 : Rappresentazione convenzionale di una dislocazione a spigolo.
Figura III.10 : Interazione fra dislocazioni a spigolo ed ostacoli quali un precipitato oppure un bordo grano.
50
Made with FlippingBook Digital Publishing Software