Materiali Metallici 2024
Materiali Metallici
E’ possibile visualizzare alcuni dei meccanismi di movimento e di interazione tra dislocazioni a spigolo. La dislocazione rappresentata in figura III.10 si muove liberamente dalla posizione iniziale “a” fino a “b” sotto l’azione di una tensione tangenziale . Il movimento può proseguire finché non si incontrano degli ostacoli rappresentati da un precipitato o da un bordo di grano. Il precipitato, se è di piccole dimensioni, può essere superabile, il bordo di grano no, anche perché la direzione lungo la quale può scorrere un’eventuale dislocazione nel cristallo adiacente è posta su un piano diverso da quello originario, lungo il quale la tensione ha un effetto inferiore. due dislocazioni opposte si attraggono e, a seconda dei piani in cui sono poste, possono dar luogo a semplici operazioni di somma di piani in più, che vanno dalla ricombinazione in un piano perfetto (1), alla formazione di un filare di vacanze (2) o di un filare di atomi interstiziali (3). La presenza di un generatore di dislocazioni, indicato nella figura III.12 con la lettera G, permette di creare sempre nuove dislocazioni che vanno ad interagire tra di loro e con gli altri difetti del cristallo. I difetti puntuali (nuvole di Cottrell) hanno in genere modesta influenza Le dislocazioni a spigolo interagiscono tra di loro con azioni attrattive o repulsive date dalla distorsione del reticolo cristallino (figura III.11). Due dislocazioni uguali tendono a respingersi,
51
Made with FlippingBook Digital Publishing Software