Materiali Metallici 2024
Materiali Metallici
fino allo snervamento per poi deformarsi plasticamente in modo irreversibile fino alla rottura, che avviene ad un valore di molto inferiore a quello teorico. La presenza delle dislocazioni permette di spiegare la differenza tra comportamento teorico e reale. Facendo riferimento per semplicità alle sole dislocazioni a spigolo, si può osservare che applicando una sollecitazione tangenziale , come in figura III.8, sono sufficienti valori bassi (ma comunque superiori ad un valore critico tipico del materiale) per produrre lo scivolamento della dislocazione; la presenza di altri difetti, di qualunque natura (anche altre dislocazioni) sul cammino della dislocazione ne può ostacolare il movimento. L’affioramento della singola dislocazione sulla superficie del cristallo produce una deformazione microscopica ed irreversibile.
Figura III.8 : Movimento di una dislocazione a spigolo.
La deformazione macroscopica sarà la somma del movimento di un elevato numero di dislocazioni. Le dislocazioni sono comunque
49
Made with FlippingBook Digital Publishing Software