Materiali Metallici 2024
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
diffuse le fonderie di alluminio, di rame e di leghe di basso pregio quando non siano richieste prestazioni meccaniche elevate.
I PRODOTTI SIDERURGICI
I prodotti siderurgici in uscita dallo stabilimento, secondo lo stadio di fabbricazione, vanno dal grezzo, al semilavorato, al prodotto finito o a quello finale. Grezzo - Il lingotto si ottiene colando acciaio allo stato liquido in una matrice di forma genericamente a tronco di piramide o di cono ad asse verticale. La sezione oriz zontale può essere quadrata, rettangolare (larghezza minore del doppio dello spessore), piatta (larghezza maggiore del doppio dello spessore), poligonale, tonda, ovale o profilata in funzione delle successive lavo razioni. Le dimensioni del lingotto variano da pochi chili di una colata sperimentale a più di dieci tonnellate. Dal grezzo con operazioni di lavorazione per deformazione plastica di laminazione (o fucinatura), si ottengono i semilavorati, che sono destinati a successive lavorazioni per ottenere un prodotto finito siderurgico. Semilavorato - I semilavorati sono
caratterizzati da sezioni rette di vario ti po, ma di dimensioni costanti. Le tolleranze sono in genere ampie e gli spigoli arrotondati. I semilavorati
possono essere fabbricati da lingotto, con successive lavorazioni per deformazione plastica a caldo, ovvero direttamente dal metallo liquido, per colata continua.
32
Made with FlippingBook Digital Publishing Software