Materiali Metallici 2024

Materiali Metallici

Oltre ai già visti difetti di volume che si producono durante la solidificazione, si devono considerare anche i difetti superficiali che deteriorano non solo l’aspetto ma anche la funzionalità delle superfici. La superficie di un prodotto industriale non deve presentare cricche, che si formano sia a caldo che a freddo, nelle ultime fasi del raffreddamento, né bande di disomogeneità dovute a difetti nel processo di formazione della prima pelle solida, né affioramenti di inclusioni e di soffiature sia sotto che sopra la superficie. La superficie di un materiale metallico ha un ruolo fondamentale nel comportamento di un’intera struttura perché sede di possibili fenomeni di degrado molto sensibili alla presenza di disomogeneità, come la corrosione, l’usura o la formazione di cricche di fatica. Quanto visto per la solidificazione di un metallo puro o di una lega interessa non solo i processi massivi di lingotti o di semilavorati prodotti in colata continua, ma anche, in scala più piccola, i processi di fonderia e di saldatura. Per quanto riguarda la fonderia bisogna tener conto di un altro parametro tecnologico di notevole importanza che è la colabilità del metallo, intesa come facilità di riempire una forma di disegno complesso. L’acciaio, ad esempio, è un materiale metallico che pone molti probl emi in fonderia per l’elevata temperatura di fusione, la reattività con l’ambiente e la bassa colabilità, tanto da richiedere tecnici e fonderie altamente specializzate. Il prodotto siderurgico più utilizzato in fonderia è la ghisa, che non ha comunque, una volta solidificata, prestazioni meccaniche paragonabili a quelle dell’acciaio. Sono poi molto

31

Made with FlippingBook Digital Publishing Software