Materiali Metallici 2024

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

corso di solidificazione sono inoltre presenti elementi estranei, come le inclusioni non metalliche (tipicamente negli acciai ossidi di Si e Al e ossidi e solfuri di Mn, Fe e Ca) e le soffiature , bolle di gas (ad esempio H 2 , N 2 e CO) che provengono dal processo di elaborazione del metallo e che possono rimanere intrappolate nel materiale per diminuita solubilità nel solido rispetto al liquido a costituire un’ulteriore fonte di difetti (figura II.6).

Figura II.6 : Posizionamenti delle cavità di ritiro.

Nella realtà industriale il colaggio dell’acciaio avviene per la quasi totalità con la tecnica della colata continua che consente di ottenere barre di sezione limitata e di forma appropriata per la diretta utilizzazione da parte dei treni di laminazione finitori, senza dover procedere alle operazioni preliminari di sbozzatura per laminazione, cui devono essere sottoposti i lingotti, particolarmente quelli di dimensioni maggiori. Con la tecnica della colata continua si ottengono direttamente all'atto della colata e solidificazione dell'acciaio semiprodotti a sezione quadra, semiquadra o piatta: billette, blumi e bramme.

30

Made with FlippingBook Digital Publishing Software