Materiali Metallici 2024

Materiali Metallici

metallurgico sono tipicamente endotermiche e non sono spontanee ed hanno quindi bisogno di somministrazione di energia. All’aumentare della temperatura , i  G 0 di formazione degli ossidi riportati in figura sono sempre meno negativi, ad eccezione quelli di CO e CO 2 a partire da C; questo comportamento è utilizzato per ridurre gli ossidi mediante carbone perché se mettiamo a reagire un ossido con carbonio in condizioni standard ad una temperatura sopra a quella dell’intersezione delle curve caratteristiche  G 0 - T si ottiene l’ossidazione del carbonio e la riduzione dell’ossido. Ad esempio, facendo riferimento alla sola reazione di formazione di CO: 2 C + O 2 = 2 CO la curva caratteristica interseca quella di formazione di FeO a circa 800°C, quella di formazione di SiO 2 a circa 1500°C e quella di formazione di Al 2 O 3 a circa 2000°C. Per quanto riguarda le reazioni di riduzione degli ossidi di ferro, schematizzati con il solo FeO, la figura I.2 mostra che la riduzione è termodinamicamente possibile a temperature molto inferiori a quella di fusione del ferro metallico e che, a partire dalle temperature di intersezione A e B, quanto maggiore è la temperatura, tanto maggiore è l’energia disponibile per il processo. La riduzione degli ossidi di ferro a bassa temperatura è stata sfruttata per millenni nei processi primitivi che non erano in grado di raggiungere alte temperature, ed è

11

Made with FlippingBook Digital Publishing Software