Materiali Metallici 2024

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

utilizzata in parte anche attualmente con processi che utilizzano gas naturale opportunamente trattato.

Figura I.2 : Energie libere standard di formazione di un ossido di Fe e degli ossidi di C in funzione della temperatura.

Lo studio dei materiali ha bisogno di esplorare scale di grandezza diversa (figura I.3) che vanno dal livello atomico o nanometrico (scala dei nanometri, 1nm = 10 -9 m), al livello microscopico (scala dei micrometri, 1  m = 10 -6 m, o dei millimetri, 10 -3 m) con il ricorso di strumenti ottici ed elettronici di ingrandimento, al livello macroscopico (scala dei centimetri o dei metri), perché le informazioni che si possono ottenere sono diverse e devono essere integrate tra loro. I difetti di punto e di linea (presenza o assenza di alcuni atomi o di filari atomici, per valori di nanometri) dovranno essere

12

Made with FlippingBook Digital Publishing Software