Materiali Metallici
Materiali Metallici
• Miscelazione ( mixing ) delle polveri con lubrificanti ed additivi • Compattazione ( compaction, pressing ) • Riscaldamento con sinterizzazione ( sintering ) • Operazioni supplementari (trattamenti meccanici, trattamenti termici, infiltrazione …)
- Preparazione delle polveri: le proprietà finali di un manufatto ottenuto per sinterizzazione dipendono certamente dalla qualità della polvere dalla quale si parte per la sua preparazione e la scelta della metodologia con cui ottenere le
polveri non può prescindere da un’attenta valutazione dei costi e dei benefici. Oltre ad un basso costo di produzione, le polveri devono essere caratterizzate da un’eccellente comprimibilità e da un’elevata purezza. In pratica esistono numerosi processi di produzione per le polveri, ma solo alcuni hanno raggiunto la maturità industriale. Fra essi possiamo ricordare l’atomizzazione (che può essere definita come la frammentazione di un liquido in finissime goccioline, di dimensioni inferiori a 150 µ m), metodi chimici (come la riduzione di ossidi oppure la decomposizione termica), metodi meccanici (ad esempio la macinazione) oppure ancora l’elettrodeposizione di polveri metalliche a partire da soluzioni acquose. - Miscelazione delle polveri con lubrificanti ed additivi: questa fase risulta essenziale per assicurare in quella successiva la più elevata compattazione, a parità di sollecitazione imposta, con una minore usura delle
311
Made with FlippingBook Ebook Creator