Materiali Metallici

Materiali Metallici

Ricordando che quasi tutti gli elementi di lega spostano le curve CCT e facilitano la formazione di martensite, la formula sopra riportata tiene conto empiricamente di questo comportamento. Se l’acciaio da saldare ha un valore di C eq inferiore ad un limite di 0,40 (o 0,45) la saldabilità è buona; per valori superiori occorre prevedere un trattamento di preriscaldo o di post riscaldo dei lembi che modifica l’andamento delle curve di raffreddamento e riduce il rischio di infragilimento del giunto. Saldatura dell’alluminio L’Al e la maggior parte delle sue leghe vengono normalmente saldati nonostante il pericolo di formazione di ossido di alluminio (allumina: Al 2 O 3 ). L’allumina ha infatti una temperatura di fusione superiore a 2000°C, molto maggiore dei 660°C dell’alluminio puro e può formare uno strato di scoria solido ed isolante alle temperature utili per la saldatura. Le saldature ad arco sono ben diffuse ed hanno bisogno di un controllo molto accurato dell’ambiente, sia con la tecnica dell’elettrodo rivestito, che con le tecniche dei gas di protezione (Argon). Le zone caratteristiche del giunto saldato sono analoghe a quelle definite per gli acciai. La zona termicamente alterata è sede dei vari fenomeni caratteristici delle leghe di Al: se il materiale è incrudito, la saldatura provoca una ricottura locale; se il materiale è suscettibile di trattamento termico, sono presenti fenomeni di solubilizzazione, di tempra di soluzione, di

309

Made with FlippingBook Ebook Creator