Materiali Metallici

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

Figura XI.5 : Zona fusa e zona termicamente alterata nel caso di saldatura elettrica a resistenza.

Saldature di elevata precisione, con zone fuse di limitata estensione possono essere ottenute utilizzando fonti energetiche fortemente localizzate, come il laser ( laser welding ) o il fascio elettronico ( electron beam welding ). Vengono realizzate con impianti robotizzati, che stendono esili cordoni tra i lembi accuratamente preparati e combacianti, in genere senza bisogno del materiale d’apporto. Saldature su grossi spessori (recipienti in pressione, reattori per l’industria chimica e nucleare, tubi… ) possono deporre materiale d’apporto in più cordoni di saldatura sovrapposti con operazioni continue o discontinue. La saldabilità di un acciaio o di una lega metallica è un parametro tecnologico che indica in sintesi la facilità con cui quel materiale può essere sottoposto a saldatura con risultati positivi. Dal momento che per gli acciai uno dei principali problemi è rappresentato dal rischio di formazione di zone fragili, sono state sviluppate delle formule empiriche del tipo: C eq = %C + %Mn/6 + (%Cr + %Mo + %V)/5 + (%Cu + %Ni)/15

308

Made with FlippingBook Ebook Creator