Materiali Metallici

Materiali Metallici

A differenza degli acciai, per i quali si può considerare un valore univoco del modulo di Young, le leghe di Al hanno una variabilità in funzione della composizione chimica, compresa tra 67 GPa del metallo di purezza industriale e 72-74 GPa delle leghe contenenti elevati tenori di Cu. Molte, ma non tutte, sono le leghe di alluminio suscettibili di trattamento termico. Il trattamento più tipico è rappresentato dalla successione di solubilizzazione, tempra ed invecchiamento. Con riferimento ad una lega Al - Cu che nella parte rappresentata nella figura X.2 prevede una fase α di solubilità del Cu in Al, un eutettico ed una fase θ che corrisponde al composto CuAl 2 , il trattamento di solubilizzazione in una lega contenente meno di 5% Cu consiste in un riscaldamento nella zona di esistenza della sola fase α , con permanenza idonea al passaggio in soluzione del Cu nella matrice di Al. La temperatura sarà tanto maggiore, quanto più alto è il tenore di Cu in lega. La tempra, che prende il nome di tempra di solubilizzazione, consiste in un raffreddamento così rapido da bloccare la formazione di fase θ . L’invecchiamento naturale od artificiale ( natural/artificial aging ) consiste nella precipitazione di tale fase sotto forma di particelle molto fini che tendono a coalescere. L’invecchiamento naturale consiste in una permanenza a temperatura ambiente, che sale al di sopra di 100°C in quello artificiale. Graduando opportunamente tempo e

283

Made with FlippingBook Ebook Creator