Materiali Metallici
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
Per quanto riguarda le dimensioni, la normativa prevede 8 classi ed utilizza un indice numerico convenzionale da 1 a 8 (rilevamento microscopico effettuato al microscopio ottico a x100).
Indice
1
2
3
4
5
6
7
8
Dimensioni massime (mm)
0,25– 0,5
0,12 0,25
0,06 0,12
0,03 0,06
0,01 0,03
< 0,015
> 1 0,5 - 1
Tabella IX.1 : Identificazione delle dimensioni delle particelle di grafite nelle ghise mediante indice.
C LASSIFICAZIONE DELLE GHISE Le norme UNI EN 10001 prevedono una classificazione e denominazione delle ghise differenziate tra non legate e legate. Nell’ambito delle ghise non legate ci sono quelle da fonderia e quelle da affinazione, che non prenderemo in considerazione. In tabella sono riportate dette norme. La classificazione delle ghise più utile ad uso didattico prevede i seguenti gruppi: - ghise grigie, così chiamate dal colore scuro delle superfici di frattura, dovuto alla presenza di carbonio grafitico; - ghise bianche, così chiamate dal colore chiaro delle superfici di frattura, per la presenza del carbonio sotto forma di cementite;
268
Made with FlippingBook Ebook Creator