Materiali Metallici

Materiali Metallici

IX - LE GHISE Le ghise ( cast iron ) sono leghe ferrose che durante la solidificazione formano, almeno in parte, l’eutettico ledeburite. Rispetto agli acciai queste leghe sono caratterizzate da minori costi di produzione, inferiore temperatura di fusione e da una notevole colabilità che permette di ottenere pezzi di forma anche complessa. Inoltre la maggiore quantità di carbonio consente di ottenere carbonio sotto forma di grafite e non solo di cementite o in soluzione solida nel ferro. Le norme UNI EN 10001 definiscono le ghise gregge ( pig iron ) come leghe di ferro e carbonio con un tenore di carbonio maggiore di 2% (ed altri elementi in limiti ben precisi) e destinate ad essere successivamente trasformate allo stato liquido in acciai o in getti di ghisa. Ricordando ciò che è stato già detto a proposito del diagramma di fase metastabile Fe-Fe 3 C e del diagramma stabile Fe-C e sull’influenza sulla transizione dal primo al secondo delle modalità di raffreddamento e della composizione chimica, ne consegue che la costituzione e le microstrutture di queste leghe dipendono da diversi fattori: Composizione chimica : In queste leghe l’influenza dei vari elementi, oltre a riguardare la capacità di influire sulla microstruttura (potere alfageno o gammageno) e la possibilità di formare particelle non metalliche (ossidi, carburi, nitruri), interessa anche la capacità di agevolare o meno la formazione diretta di carbonio grafitico e la decomposizione della cementite (effetto grafitizzante).

261

Made with FlippingBook Ebook Creator