Materiali Metallici

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

I differenti elementi di lega si comportano in pratica allo stesso modo e si può definire un tenore equivalente in W che permette una rapida classificazione: W eq = %W +2 %Mo + 4 %V + 0,5 %Cr Acciai per usi particolari. Acciai per impieghi a bassa temperatura: si deve ricordare che gli acciai con struttura CFC non sono soggetti alla fragilità a bassa temperatura, non presentando la temperatura di transizione. Invece, gli acciai con struttura CCC presentano un intervallo di temperatura di transizione al di sotto del quale il loro comportamento è fragile. La scelta della classe di acciai da impiegare dipende dalla temperatura di utilizzo. Si possono utilizzare: fino a 0°C Acciai al carbonio effervescenti e semicalmati; fino a –20°C Acciai al carbonio calmati; fino a –45°C Acciai al Mn ( ≅ 1%) calmati e normalizzati; fino a –80°C Acciaio 1,5% Ni normalizzato; fino a –103°C Acciaio 3,5% Ni normalizzato e rinvenuto a 620°C; fino a –196°C Acciaio 9% Ni sia bonificato che normalizzato e rinvenuto; fino a –269°C Acciai inossidabili austenitici. Acciai per impieghi ad elevata temperatura: questi acciai devono resistere sia allo scorrimento viscoso sia

244

Made with FlippingBook Ebook Creator