Materiali Metallici

Materiali Metallici

e 55 HRC e resta ad un buon livello a caldo, grazie alla precipitazione di carburi in forma finemente dispersa.

Designazione

%C

%Si %Mn %Cr %Mo

%V

altri

55NiCrMoV7KU

0,55

0,25

0,80

0,78

0,40

0,15

1,75 %Ni

30CrMoCoV 12 30 12 KU X30WCrV 9 3 KU

0,30

0,25

0,45

3,00

3,00

0,90

3,00 %Co

0,30

0,25

0,30

2,85

-

0,40

8,80 %W

Tabella VIII.11 : Acciai per lavorazioni a caldo.

• Acciai rapidi : essi sono caratterizzati da una durezza molto elevata alla temperatura ambiente (> 60HRC) e da un’ottima durezza a caldo.

Designazione

%C

%Si %Mn %Cr %Mo %V %W %Co

HS 18-0-1 (ex X78WV18 1 KU)

0,78

<0,50 <0,40 4,00 <1,00 1,05 18,00 <1,00

HS 2-9-1 (ex X82MoWV8 1 1 KU) 0,82

<0,50 <0,40 4,00

8,50

1,15

1,70

<1,00

HS 10-4-3-10 (ex X127CoWMoV10 10 4 3 KU)

1,28

<0,50 <0,40 4,00

3,55

3,25

9,75

10,00

Tabella VIII.12 : Acciai rapidi.

In questi acciai il mantenimento di un’elevata durezza e di una buona tenacità a caldo è ottenuta mediante l’aggiunta importante di elementi carburigeni (W, Mo, V) associati al Cr (miglioramento della temprabilità) ed, eventualmente, al Co. Quest’ultimo elemento ritarda il sovrainvecchiamento dell’acciaio per temperature superiori a quelle dell’indurimento secondario.

243

Made with FlippingBook Ebook Creator